Tra musei aperti e inaugurazioni di sedi elettorali, questo sabato sera si prospetta movimentato e affollato. L’occasione buona per rispolverare l’idioma locale, i cui rudimenti mi erano stati riassunti tempo fa da un gentile autoctono, nonché ex collega:
Pronomi personali soggetto Italiano – Pescarese
io – I’
tu – tu
egli – ess
noi – nu
voi – vu
essi – quiss
lei – chissì
lui – cussù
Pronomi dimostrativi
quella – chillì
quello – cullù
questa – chissì
questo – cussù
questa cosa qua – ssa cosa ssa
Alcuni verbi italiani, tradotti in pescarese:
Presente indicativo
verbo essere:
i so
tu si
ess è
nu sèm
vu sèt
quiss so
verbo avere:
i ting
tu ti
ess te
nu tinèm
vu tinèt
quiss tenn
verbo andare:
i vaj
tu vi
ess va
nu jem
vu jet
quiss vann
La costruzione grammaticale del futuro in pescarese:
nella lingua pescarese i verbi non si declinano al futuro, per esempio:
– tra dieci anni andrò in America = tra dice* ann mi ni vaje all’Americhe*
*la ‘e’ finale non si pronuncia
Articoli determinativi:
il, lo, la, i, gli, le = lu, lu, la, li, li, le.
…un po’ di parole varie…
bambino – bardasce*
forchetta – la friccìn
strofinaccio – lu sparòn
sedano – lu lacce*
pesca – la pricòc
basilico – lu vascinicòl
la ièrv – l’erba
li cirice * – le ciliege
*la ‘e’ finale non si legge
Alcune parole che i pescaresi utilizzano abitualmente in un discorso:
N’gulo!: esclamazione di stupore
me jammè: quando qualcuno o qualcosa è troppo lento
capì: si usa alla fine di una spiegazione per dire ‘hai capito’?
mbè: si.
shi: si
shine: per dire un ‘si’ qnd qlcn insiste
m’bacce* a trend pirsòn: circa 30 persone
un’ a prù: uno per uno
addije*: esclamazione di stupore
o ppi la Majèll!: esclamazione di stupore
frèchete!: esclamazione di stupore
avasht!: basta
mo’ ti vùss: ora ti spingo
vi aècc: vieni qui
*non si pronuncia la ‘e’ finale
Avverbi di luogo:
chiù d sù: più su
chiù d jù: più giù
chiù d ess: più la
chiù d ecc: più qui
su p’ammond: su (si usa x indicare un paese il montagna o al nord)
ess p’abball: giù (x indicare un paese al sud)
Avverbi di tempo:
adesso: mò
all’inizio: gnaddije
dopo: dapù
questa mattina: mandmàn
questa sera: massèr
questa notte: jinnòtt
oggi: uje*
domani: dumàn
ieri: jire*
*la ‘e’ finale non si pronuncia
Le quantità in pescarese:
– poco – n’uccùn
– qualcuno – cacchidùn
– molto/i _ ‘na frec
I nomi di persona in pescarese sono un po’ particolari…
Roberta – Robberta (si aggiunge una B…o forse anche 2…:-)
Antonio – Ndogne (nn si pronuncia la E finale)
Debora – Debbora (si aumentano le B)
Vincenzo – Mingènz
Piero – Ah Piè
Franco – Ah Frà
…E poi ci sono i nomi stranieri che gli anziani pescaresi regolarmente ‘storpiano’ :-)
Walter – Valtèrr (accento sulla E e l’ultima R è molto pronunciata)
Manuel – Manuèll
Loris – Lorìs
Omar – Omàrr
Un po’ di frasi:
Pescarese – italiano
1) s’a fatt la/lu spòs – si è fidanzato/a
2) mo ti vàtt – adesso ti meno
3) allò, chi m’arcund – allora, cosa mi racconti
4) mi shta agabbà lu sonn – inizio ad avere sonno
5) mi shting a m’birà – sento molto freddo
6) mi so ajacciàt – mi sono sdraiato
7) mi so abbirrutàt – sono caduto
8) mi so m’brujàt – mi sono sbagliato
9) n’arsùlv – non lo risolvi
10) so ‘ccattàt – ho comprato
11) ting arzilà la cammr – devo mettere a posto la camera
12) chi c’appùr nghi quèss… – non si capisce ciò che dice/fa lei/lui
Frasi ed espressioni immancabili:
-auà
-chisciccis
-ti puzz n’om ambènn
-ti puzz n’om accìd
-sciàbinidett
-mbùjt
-shine ca shine, ma ca shine in tutt…
-a chi ni i piace Galeone… occ si jittèss da lu balcòn
– di a quess occ ving
– mannagge* sand nind
– v’aprèm com li cozz
– accandùnete*
– appicce*
– armùre*
– iundèrr
* la ‘e’ finale non si pronuncia
Specialità culinarie:
arrosticini – li rushtèll
sfogliatelle – li sfujatèll
peperoni e uova – pipindùn e ov
le parti migliori del pollo: lu vriscil, lu cutirizz, li scell
Generazioni a confronto: l’anziano al giovane
1) giuvanò li fi l’amor? – per chiedere se è fidanzato.
2) di chi si lu fij? – di chi sei figlio?
3) ssi giuvinètt di mo, vann simpr nghi lu mijicùl da fòr – queste ragazze di oggi vanno sempre con l’ombelico di fuori.
4) ji ti facèss fa la uèrr cuma li so fatt ji… – ti farei andare in guerra come ci sono andato io.
5) nin fa lu gagà – non darti le arie.
6) shting shtracc – sono stanco.
7) n’gor scucchj dall’ove! – per dirti che sei piccolo.
Rispondi