Se fossi su Twitter, linkerei (argh, che razza di verbo!) oggi questa canzone, sperando che sia il canto del cigno di tale lercia faccenda.
P.S: lo so, lo so che oggi non è Tuesday ma Thursday… sarebbe stata una coincidenza troppo bella!
Se fossi su Twitter, linkerei (argh, che razza di verbo!) oggi questa canzone, sperando che sia il canto del cigno di tale lercia faccenda.
P.S: lo so, lo so che oggi non è Tuesday ma Thursday… sarebbe stata una coincidenza troppo bella!
Ora dell’aperitivo in location romana. Coppia creativa agée discute dell’ultimo brief…
A (art): Bbbòno ‘sto Campari, a’ ricciolì! Magari me fa’ vvenì nn’idea p’aaa nuova campagna co’ ‘a Ferilli…
C (copy): Seeeeh, figùrate! “Nuova” e “Ferilli” nsò mmica ddù parole che possono stà assieme… oramai c’ha n’età, la Sabri, eh!
A: Eeeh tu sempre co’ ‘sti sofismi! Te lo vòi capì che dovemo farce venì nn’idea? E ppure alla sverta, se no er bonus quest’anno… te saluto!!!
C: E’ ggià tanto se tra ‘na ripresa e l’artra riusciamo a salutalla, ‘a Ferilla…
A: Allora pure a tte tte piace, eh? Vecchio trapano…!
C: Che c’entra, sarà pure un po’ annàta, ma bbona è sempre bbona…
A: ‘nzomma, tu me stai a ddì che, alla bisogna… un sacrificio lo faresti?
C: Ahò, me conosci: quando mai me sò ttirato ‘ndietro! Se se deve fà, se deve fà…
A: ‘nzomma ammettilo na bbona vorta: ‘a Ferillona, tu, tte ‘a vòj fà!
C: M’ha vojo fà… mò esaggeri! Dico piuttosto: “Beato chi s’aa fà”!
A: Bbeato chi s’aa fa, sì!
C: Bbbeato chi… s’oo fà!!!
A: …cazzo stai a ddì?!
C: Ahò, ma sei de coccio? In due minuti due, t’ho fatto ‘a nuova campagna, t’ho fatto: BEATO CHI S’OO FA’!!
A: S’oo fà COSA?
C: Er sofà! Posa n’attimo ‘sto Campari, ascòrtame ‘na bbona vorta e dimme tu se nun sòna bbene: BEATO CHI S’OO FA’, IL SOFA’!!!
A: … Aaaah, ecco, mo’ ho capito: tu vòj dì ar conzumatore medio che farse, cioè: accattàrse, er sofà de Portrone Sofà è quasi come farse ‘a Ferilli! Ah, ah… a’ ricciolì, devo dì che quanno te ce metti…
C: …quarche cosa la S’OO FFA’ pur’io, eh??
(seguono brindisi, grasse risate e, presumibilmente, un premio produzione. Il risultato del brainstorming è purtroppo disponibile da mesi su radio e tv di tutta Italia.)
In un’antica pubblicità dell’antica SIP (non sono riuscita a trovarla in rete, ma la sua parodia sì) una voce impostata recitava uno slogan insopportabilmente solenne per noi ragazzini, che infatti avevamo subito sostituito la parola “voce” con “croce”: a significare l’infinita rottura di scatole determinata dallo squillare dell’oggetto in questione.
Da allora, molte voci sono passate sotto i ponti (mobili); la maggioranza è rimasta impigliata negli sms, comode scorciatoie per farsi vivi senza farsi sentire: passi per chi dovrebbe chiamarti dall’estero, ma soprattutto nel giorno del proprio compleanno, ricevere un prolisso, roboante, esagerato sms in luogo di una semplice difficile telefonata con tutte le titubanze, le sfumature, le incertezze del caso equivale a sentirsi dire Ti ho pensato, ma… sai cosa? Non mi va di sprecare neanche due minuti per dirtelo a voce.