Archive for the ‘bella gente’ Category

Blog fermo? Cherchez le livre…

5 gennaio 2016

La scorsa settimana, leggendo il puntuale consuntivo della mia attività su WordPress nel 2015, la realtà dei fatti mi è balzata agli occhi, pur se parzialmente attutita da simpatici, originali paragoni e picchi lusinghieri: nell’anno appena trascorso, ho postato su questo blog soltanto 4 – dico 4! – articoli.

Colpa del libro, quel libro che ne porta il titolo senza ricalcarne fedelmente i contenuti. A fine aprile, l’uscita in ebook e su carta di “Lo scopriremo solo scrivendo”, complici la competente testardaggine dell’agente letteraria Anna Mioni e la disponibilità dell’Ideawriter Marco Fossati (il quale, con i suoi apprezzatissimi Undici irresistibili motivi riportati anche in quarta di copertina, dava alle mie 200 pagine un’appetitosa impepata propiziatoria), rappresentò il sospirato compimento di anni di stesure, ripensamenti, fatiche, lacrime e risate.
Nei mesi a seguire, con mia grande sorpresa, l’aspetto ludico della scrittura e soprattutto della sua presentazione al pubblico si sono ripresi il giusto spazio e tempo, facendomi scoprire nuovi aspetti del testo… e di me. Questo anche grazie all’incontro con una serie di relatori, che per la maggior parte non conoscevo personalmente ma che, per un motivo o un altro, mi erano stati suggeriti da contatti comuni. La curiosità prevalse infine sull’ansia da prestazione e, accettando il saggio consiglio di un libraio indipendente,
“Lasciati qualche buco nero: non prepararti troppo!”,
decisi di seguire il flusso degli eventi, cogliendo di volta in volta l’occasione di conoscere persone che definire “speciali” è poco.

Dagli inizi trepidanti in clima pre-estivo (con relativa soluzione del femminile dilemma Cosa Mi Metto?, che rinviava ad annose questioni sul come ci si vede e come si vuole essere viste: autrici di libri sì, intellettuali sì, ma anche presentabili sotto altri aspetti), a Chieti (mia città natale, dunque potenzialmente benevola) con l’incontro organizzato alla Libreria De Luca, presentata dalla colta, empatica studiosa e autrice Luisa Gasbarri: sentirla tracciare paralleli tra il mio libro e quelli di Balestrini, Ballestra, Volponi, Pontiggia e Murgia, tirando infine in ballo Flaiano e Pirandello, mi fece mancare la voce alle prime battute, salvo poi riconquistare padronanza di me e del microfono, iniziando così a godermi la presentazione fino all’ultima parola, dediche sulle copie comprese.

Cominciai a sentirmi un po’ meno inadeguata, pronta ad affrontare la replica a due settimane di distanza alla Feltrinelli di Pescara, mia città d’adozione – o, meglio, affidataria. E con chi, stavolta? Con un affilato, arguto columnist che avevo letto con piacere fin dai tempi delle prime free press cittadine, e che di articolo in articolo si era conquistato negli anni meritatissime e più quotate collaborazioni con il Fatto, L’Espresso e Repubblica: Maurizio Di Fazio. Ne uscì un dialogo scoppiettante sui vizi (molti) e virtù (poche) dell’editoria, degli scrivani, della città che ancora mi fa sorridere e che fece sor-ridere anche chi intervenne alla presentazione; nonché un contatto affettuoso e duraturo.

Tempo sette giorni e partivo per Castelfranco Veneto, sede legale, amministrativa e creativa del mio editore Andrea Tralli, che aveva organizzato in loco un PandaFest con relative mini-presentazioni di tutti i suoi autori. Abbarbicati su una collinetta di un ridente agriturismo, riparati dallo scroscio improvviso di una pioggia estiva con seguente doppio arcobaleno, illustrai alcuni aspetti del mio memoir a un pubblico di perfetti sconosciuti che, nel corso della cena a seguire, si rivelarono molto amichevoli, quasi familiari.

Di Fest in Festival, arrivò anche fine luglio, con una duplice incursione letteraria in terra teramana nel giro di quattro giorni: prima al Martinbook di Martinsicuro, dove nello scenario agro-archeologico della Torre Carlo V un robusto, occhialuto apparente post-adolescente in t-shirt nera mi sorprese con puntute considerazioni sul mio libro e la sua abilità nel metterlo in relazione con quello di altri autori presenti e dove, (so)spinta dal dedicatario Miglior Nemico, trovai la nonchalance necessaria per salutare Alcide Pierantozzi; poi a Roseto degli Abruzzi, nella curatissima libreria “La Cura” gremita dall’eloquio elegante di Simone Gambacorta, antidoto al caldo torrido e alla stanchezza procuratami da quattro mesi di emozioni consecutive, non ultime la seconda ristampa del mio libro e la (tardiva ma felice) scoperta di una recensione positiva di Loredana Lipperini apparsa su “Repubblica”: ecco allora da dove arrivava quel picco di accessi al blog a maggio… gaudio, giubilo e riconoscenza! Forse sì, mi ero meritata una pausa estiva.

Ad autunno finalmente conclamato, radunate le fila di multipli contatti virtuali e vocali, salii su un Freccia Bianca diretto a Brindisi, arrivando giusto in tempo per la presentazione concordata alla libreria Culturando, propiziata dalla scrittrice e amica Clara Nubile, organizzata dall’operatore culturale Michele Bombacigno (autore di un’altra bella recensione) in seno alla Società “Dante Alighieri”: con la professoressa Sabrina Amorella, inesauribile fonte di domande e riflessioni, e l’attrice Francesca Danese, che mi regalò il piacere unico di sentire interpretati brani del mio libro, si crearono un’alchimia, una simpatia, un’empatia straordinarie, accolte con calore da un pubblico attento e interessato; il tour della Brindisi notturna completò una serata davvero memorabile.

Back home, c’era da concentrarsi sugli ultimi due appuntamenti dell’anno: a novembre, quella inserita nel calendario del FLA – Festival delle Letterature dell’Adriatico, per una matinée insieme alla giornalista Giovanna Di Lello, a sua volta anima del Premio e del Festival intitolati a John Fante, e che con quella di John Fante mise in relazione la mia opera nel corso di una bella intervista; a dicembre, la discussione di “Lo scopriremo solo scrivendo” con lo splendido, eterogeneo gruppo di lettura della Biblioteca Di Giampaolo, capitanato dall’instancabile Nadia D’Onofrio, che tra una pizza e un cocktail mi regalarono nuove prospettive di lettura sul mio libro: pensavo, essendone l’autrice, di conoscerlo a fondo e di avere tutte le risposte – risposte dirette, in particolare, a chi certe meccaniche e situazioni le bazzica per lavoro e per vissuti; invece mi resi conto che il libro “dice” molto anche ai cosiddetti non addetti ai lavori (pubblicitari, editoriali, markettari, cultural-scrivani). E che non sempre si può/deve rispondere a tutte le domande, che è bene lasciare anche aperte le discussioni.

Per tutti questi buoni motivi, e con tre eccezioni: il pezzo “Da cosa nasce… cosa?”, apparso su “Doppiozero” lo scorso giugno; il racconto “Arise and walk”, il mio primo uscito in traduzione inglese sulla mitica Chicago Quarterly Review; e il ricordo familiare “Fuorilegge”, pubblicato sul mio profilo Medium, il 2015 per me è stato un anno di parole parlate (e lette), più che scritte. Anche questo blog ne ha fatto le spese. Ma l’ultima parola no, quella qui non è ancora detta: perciò, stay tuned!

Pubblicità

A qualcuno piace freddo

16 giugno 2014

Creatività, coraggio, spiagge selvagge e granite DOC: oggi la seconda puntata della mia rubrica su Abruzzo Popolare, dedicata alle “persone comuni che fanno cose fuori dal comune”.

No mistakes, no Tango

4 aprile 2014

Nelle cose migliori si inciampa per caso: ci si ferma un po’ stupiti, il tempo di rimirarle e dirsi Però, ma guarda, come ho fatto a non pensarci, in fondo perché no?, e si decide di seguire un’idea, una provocazione, un’occasione magari sfiorate in un tempo lontano, ma mai approfondite.

Quel pomeriggio in cui Marina te lo ha proposto (“domani sera vado a una lezione di prova insieme a una mia amica, perché non ti unisci a noi?”), hai avuto la sensazione che il tango argentino fosse sempre stato lì ad aspettarti, a mormorarti dentro: Vai, vai pure, scappa, viaggia, lavora, scrivi, nuota, corri, innamorati di altro e di altri… tanto, prima o poi, tornerai da me! Già molti anni prima avevi provato ad avvicinarti al suo universo, ma la carenza di strutture e di maestri nella tua regione ti aveva fatto desistere; adesso però, con la scuola a soli dieci minuti da casa, non hai più scuse.

La prima lezione è l’uragano Andrea, che tra dimostrazioni, spiegazioni e incoraggiamenti riesce a buttarti nella mischia milonguera e a convincerti che ballare il tango è un’arte complessa ma allo stesso tempo semplice, e che ce la puoi fare, puoi imparare e persino, metterci del tuo: sì, proprio tu, con tutti i tuoi difetti e le tue incertezze. Lo affianca l’indispensabile Luisa, eleganza e flessuosità personificate, miraggio delle principianti.

Per la seconda lezione ti sei già comprata delle vere scarpe da tango, dotate di tacchi corrispondenti alle tue aspettative: non troppo basse, ma nemmeno vertiginose – prudente e vanitosa allo stesso tempo, una vera Bilancia; se poi riuscirai a proseguire, ad approfondire, a non fermarti alle prime inevitabili difficoltà, ti premierai con un nuovo, più ardito paio.

E ieri sera, mentre guardate con un misto di ammirazione, scoraggiamento, invidia e smania di emulazione la jazzistica sintonia dei ballerini di livello avanzato, arriva l’epifania, sussurrata da una principiante che ha iniziato insieme a te: “Guarda che noi è solo da un mese che balliamo, non te lo dimenticare!”.
COSA?

No, non è possibile… un mese soltanto? Se n’è volato tra ochos, paradas, controtempi, incroci, camminate, piedi pestati, imbarazzi, errori, ripetizioni, collisioni con altre coppie, risate, prese per il culo, sudate, corpo a corpo con abilità, altezze, prese, pesi e odori diversi, resistenze, abbandoni, senso del ridicolo, senso della misura, senso del bello, corteggiamenti durati il tempo e lo spazio di una tanda e su tutto, tanto preziose quanto rare, la magia e la poesia di quegli attimi in cui tu e il partner di turno siete uniti dal respiro comune della musica.
E non c’è bisogno di Al Pacino per dirsi che sì, vale la pena continuare: Just tango on!

Vezzeggiativi ferini

7 dicembre 2013

Dal pilastro centrale del Ponte del Mare, Tigrotto si dichiara a Cinghialotta.

da Tigrotto a Cinghialotta

Ritrovamenti, ricordi e ripartenze

24 novembre 2013

Every cloud has a silver lining, direbbe il tuo amico inglese ottimista fino allo stremo, se sapesse che anche la “tua” nuvola sta mostrando spiragli di luce argentea.
Lo spiraglio più grande è il tempo a disposizione, che ti porta sì a soffrire momenti di vuoto cosmico ma anche a ritrovare persone, situazioni, occasioni di collaborazione e di espressione; a riscoprire la passione che ti animò nei cinque anni di Istituto d’Arte, sezione Arte della Stampa, “quando la stampa era ancora Stampa”, concordi con la prof di laboratorio allergica come te al digitale, mentre vi sorridete abbracciandovi forte.
Perché in fondo ha ragione Fausto, anima di tante iniziative culturali a cui qualche volta hai collaborato, il Fausto che da adolescente vedevi lavorare nel laboratorio tipografico accanto a voi allievi, tutti accomunati dallo stesso camice scuro (blu notte virato sul nero, il tuo) raccomandato dagli insegnanti per proteggervi i vestiti mentre vi macchiavate con inchiostri tipografici e litografici, caratteri mobili, vernici calcografiche, matrici serigrafiche, quando proclama, nella confusione di un affollato vernissage: “Noi siamo quello che ci insegnano!”.
E un altro squarcio si apre quando parlate con la studiosa dell’arte moglie del tuo compianto insegnante e titolare di laboratorio calcografico, che propone con l’ardita lungimiranza dei veri visionari di fondare in Abruzzo un Museo della Stampa ed un’associazione di ex studenti del glorioso Istituto Statale d’Arte “Vincenzo Bellisario” — diventato oggi nel postriforma scolastica gelminiana Liceo Artistico senza più anima.
La ascoltate incantate, tu e le tue sempiterne amiche compagne di classe, e vi ripetete quanto siete state fortunate a studiare in una scuola che vi faceva lavorare anche con le mani, che ve le faceva sporcare e poi lavare e rilavare con una sabbiosa, puzzolente ma efficace pasta lavamani; che vi faceva fare sette ore di lezione tutti i santi giorni per poi lasciarvi uscire alle 14.20 nelle strade deserte del postpranzo, sgombre degli alunni degli altri istituti che erano già da un pezzo volati via dai rispettivi portoni, verso il piatto caldo che li aspettava a casa; in una scuola dotata di insegnanti che avevano il coraggio, la voglia e la pazienza di caricarvi sugli autobus e portarvi, ormoni e stomaci in subbuglio, su e giù per l’Italia (al quarto e quinto anno poi, visto che ormai eravate grandi, perfino all’estero) per mettervi ore e ore in serpentina e disciplinata fila davanti agli ingressi di mostre e musei di arte antica, moderna e contemporanea che vi avrebbero spalancato il cervello; una scuola che vi sfidava ad uscire dal bozzolo delle sue aule per scoprire la competizione dei concorsi nazionali di grafica; una scuola che ogni santo martedì grasso vi dava l’occasione di sfogare la vostra creatività in costume (l’invidia degli altri alunni la mattina di Carnevale sugli autobus quando salivate voi, colorati e pittati dalla testa ai piedi: “Ma andate in classe conciati così??” “E certo, noi siamo dell’Istituto d’Arte!”); una scuola che ogni anno in primavera, complice un preside tollerante e viveur, organizzava in cortile una pantagruelica mangiata di fave, pecorino, pane, olio e vino DOC, portati fin lì in voluminose sporte dagli allievi dei paeselli della provincia, contagiando in voraci assaggi anche i professori più compassati e tradizionali.
Una scuola che scoppiava di vita e di creatività, una scuola sismicamente non a norma, che tremava ad ogni passaggio di camion, dove però eravate capaci di starvene ben fermi nelle ore di disegno dal vero, a riprodurre su fogli di ruvida carta da pacchi con carboncini e sanguigne le sagome e i lineamenti dei compagni presi a modelli; una scuola dove non ancora esistevano i software di grafica ma i compassi, le ecoline e le rapidograph maneggiati alla carlona bucavano e macchiavano irrimediabilmente i vostri fogli di carta Fabriano, costringendovi ogni volta a ricominciare daccapo, con maggiore cura ed attenzione. Una scuola scanzonata ma allo stesso tempo disciplinata, dove gli allievi più scalmanati che graffittavano sui muri dei bagni all’ultimo piano il bando del contest “Miss Tetta ’84”, si sarebbero poi trasformati a distanza di anni in professori essi stessi.

“Sono stati i cinque anni più belli della nostra vita”, dite stasera ai vostri ex prof. “Ma noi siamo invecchiati, eh?”, vi chiede di rimando uno di loro, insegnante nella contigua, concorrente sezione di Fotografia, memore della partecipazione a uno sfrenato pigiama party tenutosi durante la gita del quinto anno. “Macché, siete riconoscibilissimi!”, replichi, scatenando col tuo superlativo una risata incredula. Dopo tanti anni vi ritrovate tutti insieme alla presentazione di un libro e di una mostra dedicati alla riscoperta di Marino Di Carlo, bravo ma sfortunato artista di provincia che ebbe un periodo di gloria fuori dai confini regionali: il tarlo dell’arte infatti, a partire da quel memorabile quinquennio all’ISA, non vi ha mai abbandonati, anche se poi avete preso strade diverse e per tanto tempo non avete più saputo niente gli uni degli altri.
Poi sarà la vita che fa dei giri strani, sarà che guardandone a ritroso le tappe e gli snodi tutto torna (si riesce cioè ad “unire i puntini”, come ti dice spesso e volentieri qualcuno, trovando così una logica ed un senso fino ad allora nascosti), sarà che il seme gettatovi a scuola ha messo frutti che continuano a maturare nei decenni, come gli olivi; fatto sta che siete lì in cerchio, a guardarvi sorridendo, con la nostalgia e la complicità di chi ha condiviso esperienze davvero formative, e non volete che tutto si esaurisca in questo evento, a cui hai partecipato anche tu con un testo* che adesso campeggia, replicato in una pila di copie sul tavolino dell’ingresso, ingrandito e incorniciato d’azzurro su una parete. Un evento che ti ha fatto conoscere persone capaci e appassionate, in grado di spendere anni dietro a un progetto, un libro, una mostra, e di accompagnarli con cura in ogni minimo particolare.
Sei qui, a riabbracciare il tuo passato con la testa e il cuore affollati di sogni e progetti per il futuro, e non ci saresti se una nuvola non si fosse soffermata sulla tua vita professionale, offuscandoti la vista e l’umore ma allo stesso tempo liberando un orizzonte che si faceva ogni giorno più chiuso, permettendoti così di guardarti intorno, di guardare indietro, avanti, oltre e (magari, finalmente!) di ripartire.

DiCarlo4

* Il genio nascosto che lascia il segno

Nemo propheta in patria: il motto valido per tanti, abruzzesi e non, emigrati altrove a cercar fortuna, si potrebbe applicare anche a Marino Di Carlo, figlio misconosciuto di Loreto Aprutino, del quale celebriamo oggi una tardiva quanto meritata riscoperta.

Marino mette in pratica fin da ragazzo la sua innata attitudine al disegno e alla decorazione, sviluppandola prima nella scuola d’arte e poi nella tipografia del paese, circondato e incantato da quella natura che sarà per lui costante fonte d’ispirazione. A vent’anni, segnato da una forte delusione d’amore (la donna che ama parte per l’America, in sposa ad un altro) e spinto dall’urgenza di trovare alternative al lavoro nei campi che non sente proprio, compie da “cervello in fuga” ante litteram il grande salto: emigra al nord, alcune fonti dicono a Milano, dove probabilmente frequenta l’ambiente di Brera e vede pubblicati i suoi primi lavori come disegnatore; poi si sposta a Firenze, in cui trova l’atmosfera ideale per far fiorire il suo talento di grafico a tutto tondo.

Nella città che fu culla del Rinascimento, Marino mette finalmente su bottega aprendo la sua “Casa di pubblicità”: le dà un nome semplice e moderno, “Bianco e Nero”; stabilisce fruttuose collaborazioni con le maggiori riviste e aziende dell’epoca, guadagnandosi la stima di figure eminenti della grafica e dell’editoria italiana, come il bolognese Cesare Ratta, l’editore Carabba, il conterraneo Zopito Valentini. E con le sue capacità andrebbe incontro a glorie sempre maggiori se a un certo punto del suo percorso, sospinto non si sa più se da una crescente nostalgia della terra natia (con la quale, nonostante la distanza, non ha mai interrotto i contatti), o piuttosto da quel sotterraneo, masochistico impeto di autodistruzione che spesso coglie chi non è abituato agli apprezzamenti e agli allori, non decidesse di tornare al suo paese.

Lì ritrova luoghi familiari e persone che senz’altro gli vogliono bene, ma anche molto meno spazio e pochi stimoli per alimentare il suo talento. Allora, come tutti i veri artisti, Marino fa da sé, fa comunque, ad ogni costo, perfino a costo zero: s’ingegna, si adatta, progetta, disegna e dipinge logotipi, insegne, cartelli, manifesti, vetrine, addirittura ricami per corredi, punteggiando i negozi e le case di Loreto Aprutino con le sue creazioni per compensi ridicoli.

Il suo multiforme talento artistico resta immutato; colpisce invece il declino fisico, evidente se si confrontano la foto che lo ritrae giovane a Firenze, la chioma folta e gli occhi accesi da grandi speranze, con quelle degli ultimi anni loretesi, che raffigurano un uomo dimesso, dall’aria gentile e rassegnata. Reclusosi in una solitudine quasi monastica, scandita da parche abitudini, non gli importa che intorno a lui crescano le voci e gli aneddoti che lo dipingono “strano”, “particolare”: pare deciso a vivere con pochissimo, basta solo che gli si dia modo di esprimersi, regalando frammenti di bellezza ai suoi paesani.

Tanta trascuratezza e oblio di sé alla fine lo vincono: verrà trovato morto sul ciglio della strada come un clochard, ma sepolto da un candido manto di neve… come se la natura stessa che tanto lo aveva ispirato si fosse commossa ed avesse voluto rendergli l’estremo omaggio. Marino Di Carlo però ha lasciato il segno, che riemerge intatto nella sua modernità, preservato dalla neve del tempo, grazie ad alcuni concittadini dalla sensibilità affine che oggi raccontano a tutti noi, attraverso una mostra e un libro, la vita e le opere di uno “sventurato di talento” povero di mezzi ma ricco d’ingegno.

DiCarlo

Franca Rame, le parole per dirlo

29 Maggio 2013

Ero poco più di una bambina, avevo una famiglia molto tradizionale e idee ancora astratte sulla meccanica del sesso quando una sera mi ritrovai sprofondata nel divano, seduta a fianco dei miei genitori, a guardarla e soprattutto ad ascoltarla, trasmessa in bianco e nero dal Philco del salotto.

Fino ad allora il televisore per me era stato un giocoso soprammobile, col suo succedersi di Caroselli, fumettintivvù, happydays e — supremo brivido nella lotta contro il sonno — l’inquietante sigla notturna di fine programmi Rai.

Non capivo come mai i miei avessero deciso di non spegnerlo, quella sera, e di stare a sentire quella bionda, eterea, bella e colta attrice raccontare una cruda verità, usando termini che avevo sentito soltanto sulla bocca dei peggiori bulletti del mio quartiere popolare; termini che mi era assolutamente vietato non dico pronunciare, ma anche solo pensare. Monologate dalla splendida maschera da teatro greco di Franca Rame, adesso quelle parolacce indicibili, insieme alle immagini intollerabili che evocavano, erano rivolte a noi, proprio a noi tre, impietriti lì sul divano. Risuonavano nel buio del salotto, amplificate dal nostro silenzio, come le lente preghiere di un prete che dice messa solenne.

Il teatro può essere sacro, questo lo avrei imparato all’università; il teatro può essere denuncia, catarsi, vendetta, civiltà.
Nel mentre, ho quasi odiato i miei per avermi obbligata ad assistere a quello Stupro. Poi ho capito che mi avevano fatto un grande favore a non cambiare canale, a non censurarmi la violenza e l’orrore, allo stesso modo in cui da piccola mi avevano portato a dare l’ultimo saluto ai nonni composti nelle bare ancora aperte; e che ascoltare, guardare, sopportare Franca Rame era stato un gesto civile, partecipe e solidale, come votare.

Da quella sera e per sempre, per me Franca Rame vive.

 

Oggi accadde

19 luglio 2012

Caldo, sole, l’estate in piena esplosione, con le lacrime a torrenti e la speranza a secco davanti al TG2 che trasmette macerie fumanti, auto sventrate, lacerti carbonizzati, pozze di sangue, facce disorientate. Vent’anni da allora, e mi sembra che sia successo venti minuti fa.

Ray Bradbury’s ‘optimal behavior’

7 giugno 2012

White Ray with black cat

In 2005, Bradbury published a book of essays titled “Bradbury Speaks”, in which he wrote:
In my later years I have looked in the mirror each day and found a happy person staring back. Occasionally I wonder why I can be so happy. The answer is that every day of my life I’ve worked only for myself and for the joy that comes from writing and creating. The image in my mirror is not optimistic, but the result of optimal behavior.

http://www.raybradbury.com/

Update: wonderful words of a wonderful person.

“era felice, tranquillo, divertito e in pace con se stesso.”

1 marzo 2012

così lo ricorda un suo amico storico.
Chi non vorrebbe sentirsi così a poche ore dalla propria morte?

Arrivederci, caro, caro, caro Lucio.

Eerie Kate

2 novembre 2011

Vuoi per “la necessità di coltivare il proprio personale canone letterario e musicale” (cfr. la memorabile lezione su lettura e scrittura tenuta sabato scorso da Simone Caltabellota a questo Festival che mi vide finalista sotto pseudonimo con questo racconto) e il contestuale ricordo di un emozionante libro scoperto a tredici anni, vuoi per Ognissanti e i Defunti trascorsi a lumi accesi, ricordi per interposta persona e parentele ravvivate, vuoi per le lunghe mattine che ancora trascorro a guidare con spericolata cautela nelle scoscese brume campagnole delle contrade teramane*, aspettandomi di veder sbucare ad ogni angolo uno spirito del bosco, fatto sta che non riesco a togliermi più questa canzone, questo video, soprattutto questa soprannaturale cantante dalla testa:

*per essere più precisi, Padune di Montepagano, dove scopro or ora che Ennio Flaiano aveva una nonna!… sono sempre più convinta che il caso non esista, gli spiriti sì.